Percorsi di auto imprenditorialità per detenuti. Presentato a Cagliari lo stato di attuazione del progetto OIS

“OIS. Orientamento e imprenditorialità sociale. Un bilancio in itinere del progetto” è il titolo dell’evento che si è svolto giovedì 28 luglio negli spazi della Manifattura Tabacchi di Cagliari.

Il progetto OIS è rivolto a persone detenute, ex detenute o soggette a misure alternative al carcere che punta a migliorare attraverso una serie di azioni la qualità della vita delle persone in misura penale, favorendone l’inclusione socio-lavorativa, come previsto dalle normative in materia di diritto penitenziario.

Si tratta di un intervento che rientra nell’ambito delle azioni previste dal Patto per lo Sviluppo della Città Metropolitana di Cagliari e rientra, in particolare, in quelle finanziate dall’Avviso Pubblico “I.SO.LA Inclusione Sociale Lavoro”. Si tratta dell’attuazione di interventi per la lotta a tutte le forme di discriminazione, in particolare per l’accesso e per la permanenza nel mercato del lavoro e per la vita sociale.

Sono intervenuti Elisabetta Madrigali, Mattia Putzu e Francesca Seu (Cooperativa ALEA), Ilaria Rebecca Medici e Antonio Locci (Cooperativa CELLARIUS), Emanuele Cabras (Direttore COOPFIN S.p.A). Ha moderato il giornalista Alessandro Aramu.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *