OIS – Orientamento e Imprenditorialità Sociale per soggetti in misura penale
OIS (Orientamento e Imprenditorialità Sociale per soggetti in misura penale) è un progetto rivolto a persone detenute, ex detenute o soggette a misure alternative al carcere che punta a migliorare attraverso una serie di azioni la qualità della vita delle persone in misura penale, favorendone l’inclusione socio-lavorativa, come previsto dalle normative in materia di diritto penitenziario.
Si tratta di un intervento che rientra nell’ambito delle azioni previste dal Patto per lo Sviluppo della Città Metropolitana di Cagliari e rientra, in particolare, in quelle finanziate dall’Avviso Pubblico “I.SO.LA Inclusione Sociale Lavoro”. Si tratta dell’attuazione di interventi per la lotta a tutte le forme di discriminazione, in particolare per l’accesso e per la permanenza nel mercato del lavoro e per la vita sociale.
L’intervento di supporto multidimensionale, l’inserimento lavorativo in un contesto lavorativo produttivo e legale, la creazione e lo sviluppo di una o più iniziative di lavoro autonomo individuali e/o di gruppo, la centralità della persona, attrice principale del percorso, la presa in carico globale, il lavoro di rete, l’accompagnamento e la progettazione individualizzata rappresentano elementi innovativi indispensabili per creare occasioni di inclusione reali, finalizzate all’autonomia e non all’assistenzialismo.
DESTINATARI E DURATA
La proposta progettuale si rivolge nello specifico a 20 condannati in misura alternativa alla detenzione residenti in uno dei comuni della Città Metropolitana, che si trovano o sono stati all’interno del circuito del sistema penale e che, pertanto, sono o sono stati in carico ai servizi per l’esecuzione penale. I beneficiari sono fruitori di un articolato percorso, della durata di 12 mesi, finalizzato alla creazione di impresa e all’imprenditorialità.
ATTIVITà PRINCIPALI
Nell’ambito del progetto sono previste numerose azioni di inclusione sociale e lavorativa per l’attivazione dei percorsi di creazione di impresa e auto imprenditorialità. In particolare:
– Accesso e presa in carico e orientamento professionale, con focus sull’autoimprenditorialità
– Tutoraggio psicosociale ai beneficiari;
– Coinvolgimento delle imprese (seminario tematico di avvio, testimonianze privilegiate);
– Working group e seminari sull’impresa;
– Avvio percorso di creazione impresa;
– Supporto alla compagine sociale della nuova impresa e delle eventuali attività di lavoro autonomo;
– Formazione sulla gestione di un’attività di impresa;
– Stage in azienda;
– Avviamento dell’impresa attraverso la realizzazione di un business plan, di un marchio, del piano commerciale, la dotazione per l’avvio e l’acquisto di attrezzature;
OBIETTIVI
per i beneficiari
- Condivisione del progetto e potenziamento di una dimensione lavorativa;
- Acquisire/consolidare capacità e competenze personali/sociali/relazionali spendibili nel mondo del lavoro;
- Acquisire/consolidare capacità e competenze tecniche specifiche;
- Promuovere, creare e sviluppare opportunità di lavoro autonome e di auto imprenditorialità;
- Acquisizione di professionalità, autonomia e organizzazione del lavoro; acquisizione di competenze per la gestione d’impresa).
per le famiglie
- acquisire/consolidare la capacità di sostenere positivamente il percorso di inserimento socio-lavorativo del destinatario) per le realtà produttive e per la comunità (acquisire/consolidare il senso di responsabilità nel superamento delle restrizioni alla partecipazione che le persone).
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!