MUROS DE ARTE 2° edizione
ARTE E IDENTITA’ NEL MURALISMO SARDO – 12/13/14 APRILE
12/13/14 Aprile 2023, Manifattura Tabacchi a Cagliari (locale OFFICINE)
MUROS DE ARTE. ARTE E IDENTITA’ NEL MURALISMO SARDO è un evento pensato ed articolato per analizzare ed approfondire la tematica culturale e identitaria del linguaggio artistico e antropologico dei vari movimenti del muralismo, che si sono succeduti nel tempo in Sardegna. Si rivolge principalmente al segmento del turismo culturale e mira a valorizzare e promuovere questa forma espressiva che, da mezzo di protesta e denuncia, diventa comunicazione sociale e narrazione del vissuto; un fenomeno ormai molto esteso nell’Isola, con un’elevata e crescente attrattività turistica che può sperimentare la conoscenza di itinerari sempre più numerosi e diffusi.
Da anni giungono in Sardegna artisti di fama internazionale che realizzano le loro opere in diverse località sarde, diventate dei veri e propri musei a cielo aperto. Lo sviluppo di questa forma d’arte ha alimentato la creatività e lo scambio tra gli artisti locali e oggi anche la Sardegna vanta numerosi esponenti del muralismo, conosciuti in tutto il mondo.
Muros de Arte vuol’essere un meeting annuale che celebra questo movimento, attraverso il dialogo tra le diverse anime del Muralismo, quello storico-tradizionale, quello contemporaneo e quello che si delinea nel futuro; ma anche attraverso iniziative di studio e confronto di tecniche, stili e modalità di creazione e delle sue contaminazioni con forme espressive contemporanee come ad esempio la street-art. Poiché il muralismo è visto e vissuto come un pretesto per far incontrare la gente, Muros de Arte sarà occasione di trasmissione di conoscenza e di abilità attraverso iniziative di incontro con i Maestri muralisti; ma anche evento ludico – esperienziale per turisti, adulti, ragazzi e bambini che potranno sperimentare estemporaneamente le diverse modalità di realizzazione di un murale.
Mercoledì 12 Aprile
CONVEGNO SULL’EVOLUZIONE DEL MURALISMO IN SARDEGNA.
TRADIZIONE E CONTAMINAZIONI IN 60 ANNI DI MURALISMO: VALORIZZAZIONE E TUTELA DEI MURALES
ORE 16:30 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI
ORE 17:00 SALUTI ISTITUZIONALI
GIANNI CHESSA, Assessore Regionale al Turismo
PASQUALE MEREU, Sindaco di Orgosolo
FABRIZIO MADEDDU, Sindaco di San Sperate
CARLO TOMMASI, Sindaco di San Gavino
ORE 17:30 INTERVENGONO
MONICA STOCCHINO, Soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
EFISIO CARBONE, Storico dell’arte Direttore del M.A.C.C. di Calasetta
IVANA SALIS. Storica dell’arte Presidente dell’Associazione Asteras
ELISABETTA BORGHI, Storica dell’arte e socia fondatrice dell’Associazione Asteras
MARIA SCIOLA, Direttrice generale della Fondazione Pinuccio Sciola
SILVIA MAMUSA, Assessora alla Cultura del Comune di San Gavino
EMANUELA KATIA PILLONI, Assessora alla Cultura del Comune di Orgosolo
Modera DAVIDE CORRIGA, Giornalista
Giovedì 13 Aprile
APERITIVO CON GLI ARTISTI
ORE 17:00
PRESENTAZIONE DEL VOLUME “MURALES DI SARDEGNA”
Riccardo Mostallino Murgia, editore Casa Editrice Arkadia presenta il libro “Murales di Sardegna” un volume di Gianni Sirigu, segue proiezione reportage fotografico.
Presenta Patrizio Zurru, ufficio stampa Arkadia
ORE 17:30
TALK SUL MURALISMO IN SARDEGNA E NEL MONDO: TRA PASSATO E PRESENTE
Gli artisti: Giorgio Casu, Angelo Pilloni, Daniele Pillittu, La Fille Bertha, Tellas.
Modera FABRIZIO SERRA Giornalista
ORE 18:30
PRESENTAZIONE DELLE OPERE DELL’ARTISTA GIAMPAOLO SPIGA a cura della storica dell’Arte Giulia Pilloni
Venerdì 14 Aprile
PROIEZIONI FILMOGRAFICHE E APERITIVO
ORE 18:00
Omaggio a Tonino Casula e al muralismo sperimentale di Settimo San Pietro e a seguire proiezioni filmografiche sul Muralismo in Sardegna e nel mondo
Presenta EFISIO CARBONE, storico dell’arte. Direttore del M.A.C.C. di Calasetta