Archeogliastra

Il finanziamento premiava i progetti volti a illustrare i beni culturali dell’isola attraverso un approccio e un sistema didattico innovativo. I cardini di Archeogliastra sono stati: coinvolgimento pratica, didattica museale, visite direttamente sul territorio. Il percorso non ha previsto lezioni in aula ma la sperimentazione di pratiche attraverso la manipolazione degli oggetti e delle sostanze. Lo scopo non è stato imparare a fare qualcosa ma valutare difficoltà insite in certe procedure.
Aspetti come tempo, manualità, ingegno, soluzioni a problemi contingenti mutano con il passare della storia. Relazionarsi a difficoltà secondo procedure preistoriche ha permesso di farsi un’idea sulle problematiche insite nelle produzioni quotidiane, anche le più semplici.
I laboratori di fotografia sono stati un espediente per conoscere il territorio dell’Ogliastra e alcuni suoi monumenti. Aspetti in parte ignorati sono stati osservati con l’occhio critico del “fotografo” cercando di percepire forme, modi di fare, problemi e proponendo soluzioni.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!